Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Forum dei lettori

Focus Fiera del bovino - "La féera de ‘l bestiàm"

Di Giacinto Zanetti (traduzione di Clara Rossini)

  28/03/2021

Di Redazione

Focus+Fiera+del+bovino+-+%22La%c2%a0f%c3%a9era%c2%a0de+%e2%80%98l%c2%a0besti%c3%a0m%22

se, a cremùna , la féera  l'è n'ecelèensa

 

capìsi  mìia perchè, adès , gh'ùm de fàa séensa :  

se cremùna l'è in méza a la pianüüra padàana 

la “féera de ‘l  bovìino“  l' è urmài na ròba nustràana .  

Ma, tàa ‘me la gùsa che véen fóora da ‘l vàas , 

i Cremunées jè stàt ciapàat per el nàas . 

Per ìstan i gh'à in mèent de spustàala  

cuzé se fermarùm , “rùt d' àala “... 

Ma cùma farùm a “recuperàala”? 

Cremùna e li so stàli jè fàti per l'agricultüüra  

e i paizàan , in d'i càamp , i gh'à mìia paüüra  

de lauràa da la matìna a la séera, 

àanca se sùuntum apèena in Primavéera . 

De la Féera gh'ùm la piàanta e li radìis , 

perciò cercùm de ragiunàa en brìis. 

Se, pò , l'è na stòoria vurìida da la Regiòon Lumbardìa  

‘l è öõn d'i gióoch püsèe bröt che ghe sìa. 

E Brèsa la pèenseghi a li so bèli valàadi  

sèensa  ‘ndàa a cercàa àaltri stràadi ... 

Ricòordi amò la Féera vizitàada cù i  regàs de scóola  

che i se impienìiva  j  ùc sèensa na paròola: 

a cà , dòpu , i la cüntàava a töti : 

apèena ròbi bèli perchè ghe n'éera mìia de bröti...

Giàcinto Zanetti

La fiera del bestiame

Se, a Cremona, la Fiera è sempre stata un'eccellenza 

non capisco perché, ora, dobbiamo farne senza: 

se Cremona è in mezzo alla Pianura Padana  

la “Fiera del Bovino” è ormai una cosa nostrana. 

Ma, come la goccia che trasborda dal vaso,  

i Cremonesi sono stati presi per il naso. 

Per quest'anno hanno in mente di spostarla  

così saremo fermi, “rotti d'ala”... 

Ma come faremo a recuperarla? 

 Cremona e le sue stalle sono fatte per l'Agricoltura 

e i contadini, nei campi, non hanno paura 

di lavorare dalla mattina alla sera  

anche se siamo soltanto in primavera. 

Della Fiera abbiamo la pianta e le radici  

perciò cerchiamo di ragionare un pochino. 

Se, poi, è una storia voluta dalla Regione Lombardia  

è uno dei giochi più sporchi che ci sia. 

E Brescia pensi alle sue belle vallate  

senza andare a cercare altre strade. 

Ricordo ancora la Fiera visitata coi ragazzi di scuola  

che si riempivano gli occhi senza profferir parola: 

a casa, dopo, la raccontavano a tutti  

soltanto cose belle perché  

non ve ne erano di brutte.

(testo tradotto da Clara Rossini)

L'autore 

Giàcinto Zanetti, dopo aver prestato servizio per trentanove anni come maestro elementare, di cui gli ultimi ventidue presso la scuola di Bonemerse, ha prolungato la sua attività insegnando il dialetto, come opzionale, presso le classi quarte della Scuola Sacra Famiglia di Cremona. Ama comporre poesie in vernacolo e da fine dicitore le propone negli incontri richiesti da varie Associazioni, organizzati dal gruppo, a cui da tempo ormai appartiene, El Zách.

Dall'archivio L'Eco Forum dei lettori

  lunedì 12 luglio 2021

Attenzione alle libertà individuali, ma attenzione al bene comune

Riceviamo e volentieri pubblichiamo le osservazioni di Alessandro Gaboardi

  sabato 16 gennaio 2021

Iniziato il programma vaccinale alla RSA Mazza di Pizzighettone

La lista “Pizzighettone al Centro” chiede trasparenza sui criteri di identificazione dei soggetti per l’ammissione al trattamento

  venerdì 8 dicembre 2023

Sempre a proposito del “pacco” /16

La parola ai lettori e ai rappresentanti istituzionali

  venerdì 3 luglio 2020

Consulta Provinciale dei Sindaci dei "piccoli comuni"/1

Una domanda al sindaco Bettinelli

Rimani informato!